Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

polizia penitenziaria top

logo trasparente

facebook newemail icon png clipart backgroundwhatsappyoutube playtwitter

 

Nella mattinata odierna presso all’interno della Casa Circondariale di Milano San Vittore un Assistente di Polizia Penitenziaria è stato aggredito da un detenuto di nazionalità italiana.
A darne notizia è Roberto Di Marco, componente della Segreteria Regionale UILPA Polizia Penitenziaria Lombardia, che commenta così l’episodio: “il poliziotto è stato colpito più volte al capo e al volto con una bomboletta gas, del tipo consentito, riportando lesioni che hanno dettato l’urgenza di sottoporsi ad una TAC per accertare il livello di gravità. Diagnosi trauma cranico-facciale, prognosi 5 gg.. Un gesto del tutto inaspettato da parte di un detenuto non particolarmente dedito alla contestazione, men che meno alla violenza. Un’azione non certo di reazione a qualcosa che è successo, ma chiaramente premeditata. Il soggetto, infatti, era già predisposto e intenzionalmente si è munito di bomboletta, si è appostato, per poi sfruttare un istante favorevole all’“attacco”.
Prosegue Di Marco con alcune considerazioni: “questo è il rischio del regime aperto, così come gestito presso la CC Milano, in cui all’interno delle sezioni detentive l’agente si trova letteralmente in mezzo ai detenuti senza una postazione adeguata, attrezzata e predisposta all’attività di vigilanza che pur deve essere garantita. Un vero e proprio via vai di soggetti che circolano liberamente in sezione, molti senza particolari occupazioni e/o impegni”


Sull’evento interviene anche Gian Luigi Madonia, Segretario Generale della Lombardia, che fa questa analisi: “Non voglio strumentalizzare sull’episodio, ma, se penso all’attuale scenario nazionale, fatto di continue aggressioni in danno al personale e di eventi critici in genere, la prima considerazione che mi viene da fare è la seguente: La CC Milano si è sempre distinta per una buona gestione dell’Istituto, raramente è stato teatro di episodi simili e la situazione è stata sempre “sotto controllo”. E per questo il merito va certamente al personale tutto!! Ma se anche a San Vittore, si cominciano a verificare eventi di questo tipo, è evidente che il sistema è davvero in seria difficoltà e che anche quelle poche certezze si stanno affievolendo”
Estende il ragionamento il leader regionale della UIL: “In effetti, se qualcuno pensa che la mera apertura delle camere detentive possa essere, da sola, la risposta alle bacchettate prese in passato dalla CEDU in materia di civiltà e umanità della detenzione, senza far nulla per tenere impegnati i detenuti con attività trattamentali o impegni professionali, si sbaglia categoricamente. Qualcuno crede ancora che decine e decine di detenuti (in carcere non certo perché del rispetto delle regole hanno fatto ragione di vita), lasciati liberamente a circolare all’interno dei reparti detentivi senza nulla da fare, possano sempre comportarsi nell’ambito delle regole? Chi può pensarlo? Vogliano proprio vedere chi, tra coloro che detengono responsabilità politiche e gestionali, ha la “faccia” di rispondere a questo interrogativo…”
Critica le modalità di vigilanza adottate dal DAP, Madonia: “Per queste ragioni diciamo che il sistema, così come è impostato, non regge. Possiamo anche

Scarica la nostra APP!

Notizie dal territorio - Desktop

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Elenco per istituto
Seleziona e ascolta