polizia penitenziaria top

logo trasparente

facebook newemail icon png clipart backgroundwhatsappyoutube playtwitter

 

 

Incontro con il Capo della Giustizia Minorile ed il Sottosegretario di Stato aiia Giustizia Sen. Andrea Ostellari - Intervento di Algozzino

aramdno_algozzino.jpg

Ultim'Ora -  In data odierna si è tenuto un incontro con il Sottosegretario di Stato Sen. Andrea Ostellari, con il Capo del DGMC e il Direttore Generale del Personale presso il Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità.

La UILPA Polizia Penitenziaria rappresentata dal Segretario Nazionale Armando Algozzino ha evidenziato il difficile momento che attraversa la Nazione e le differenti tipologie dei detenuti minori ristretti negli I.P.M.

Ha poi chiesto:

-la pubblicazione di tutti gli eventi critici;

-la pubblicazione del numero dei detenuti ristretti per Istituto;

-se la Casa Circondariale di Lanusei veniva ceduta alla Giustizia Minorile o restava al DAP,

-ha fatto presente che l’apertura o riapertura di altri Istituti Penali Minorili, comportava disagi notevoli e divenivano di difficile gestione senza l’ulteriore incremento di organico;

-ha sottolineato oltre alla carenza di organico degli IPM anche quella degli UEPE, che non riescono a soddisfare le richieste dei vari magistrati di Sorveglianza, costretti di fatto a richiedere sostegno ad altri corpi di polizia.

Inoltre, la UILPA Polizia Penitenziaria ha chiesto che si individui qualche Istituto attrezzato con pareti ignifughe, personale adeguato, che abbia tutte le caratteristiche adeguate a contenere quei detenuti che non partecipano all’opera di reinserimento sociale e creano eventi critici nei vari istituti Penali Minorili.

Ha ribadito che i giovani adulti che non partecipano all’opera di reinserimento sociale e creano eventi critici devono essere immediatamente trasferiti negli Istituti per adulti.

Ha ribadito con energia che i due circuiti, quello degli Istituti e quello degli UEPE debbono essere differenziati, non utilizzando, come spesso accade, personale assegnato agli Uffici di Esecuzione Penale per coprire le criticità degli Istituti Penali Minorili, vedi il caso dell’IPM di Milano.

L’Amministrazione, a seguito delle nostre richieste, ha assicurato l’incremento degli organici di Polizia Penitenziaria incrementando l’organico di n. 113 unità dal 183° Corso agenti e n. 50 unità dal 184° corso agenti, oltre all’assunzione dei funzionari di Area Pedagogica, Contabile e Amministrativa.

Infine, l’Amministrazione, ha dichiarato che la C.C. di Lanusei resterà al DAP.

La UILPA Polizia Penitenziaria ha dichiarato ad essere disponibile e a collaborare con proposte funzionali dell’interesse del personale e dell’Amministrazione.

A conclusione ha poi chiesto di incrementare le relazioni sindacali, specie in periferia e ad intervenire nei confronti dei direttori che non rispettano gli accordi territoriali sottoscritti del P.I.R. e P.I.L.

L’audio del principale intervento della UILPA PP è disponibile online.

E-Mail (@polpenuil.it)

Accedi a Aruba WebMail

 

Qui le Istruzioni per l'uso

Notizie dal territorio - Desktop

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Elenco per istituto