polizia penitenziaria top

logo trasparente

facebook newemail icon png clipart backgroundwhatsappyoutube playtwitter

 

 

Ascolta qui l'intervento della UILPA Polizia Penitenziaria - Armando Algozzino

Comunicato del 4.07.2019 -  Ieri presso la sede del DAP si è svolto l’incontro per l’individuazione dei livelli degli istituti penali per i minorenni di cui al D.M. 15 febbraio 2019 e determinazione dei criteri generali e disciplina delle modalità per il conferimento degli incarichi di funzione di livello superiore e degli incarichi di livello non generale ai dirigenti penitenziari del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, ai sensi del decreto legislativo 15 febbraio 2006 n. 63.

Erano presenti per il DAP, il Capo del personale Dr. Parisi e per il DGMC, il Capo del personale Dr. Starita.

Visto quanto proposto nell’informativa preventiva che prevedeva la classificazione degli Istituti penali per minorenni di livello dirigenziale non generale.

Gli Istituti penali per minorenni di Airola (BN), Bari, Catania, Nisida (NA), Milano, Roma e Torino, sedi di funzione dirigenziale non generale ai sensi del D.M. 15 febbraio 2019, sono classificati di primo livello.

Gli istituti penali per minorenni di Milano, Nisida (NA) e Roma sono individuati come sedi dirigenziali di incarico superiore.

La UIL ha fatto presente che voleva conoscere come si è arrivati alla determinazione delle 3 sedi di dirigenza di incarico Superiore.

Ha fatto presente che è opportuno che se proprio devono essere indicate delle sedi di incarico Superiore è opportuno prevedere una in più per il Sud.

Poi considerato che non condividiamo che ci siano più queste differenziazioni, per la UIL possono essere tutte le 7 Sedi indicate come incarico Superiore.

Inoltre, ha fatto presente che con queste differenziazioni si creano tante difficoltà sotto l’aspetto giuridico.

Ha fatto la UIL rilevare che dopo il Decreto n. 63 che prevedeva le figure del Dirigente Generale, Del Dirigente Superiore e del Dirigente, con la “Meduri” successivamente è scomparsa la figura del Dirigente Superiore.

Ha fatto presente, inoltre, che dopo il rientro dei 7 Dirigenti penitenziari del DAP in prestito al DGMC, l’Amministrazione della Giustizia Minorile avrebbe coperto i due posti di Dirigente Superiore, con i due dirigenti del DAP che già hanno fatto richiesta di restare al DGMC, ma avranno successivamente una reale difficoltà a coprire la terza Sede, in quanto sarebbe poi assurdo coprirla con i neo vincitori di Concorso.

Per quanto riguarda i Direttori DGMC che partecipano ai concorsi per le Sedi richieste è importante che si riconosca l’esperienza maturata come specializzazione al DGMC.

Altresì anche il DAP deve riconoscere a quei Dirigenti penitenziari che presteranno temporaneamente servizio al DGMC in attesa della copertura dei posti del concorso in atto.

La UIL ha chiesto di conoscere le determinazioni della parte pubblica rappresentativa delle due Amministrazioni.

Su tutti i punti sollevati l’Amministrazione si è riservata le determinazioni.

L’audio dell'intervento UIL è disponibile online.

E-Mail (@polpenuil.it)

Accedi a Aruba WebMail

 

Qui le Istruzioni per l'uso

Notizie dal territorio - Desktop

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Elenco per istituto