Ultim'Ora - In mattinata presso il DAP si è avuto l'incontro a riguardo della mobilità intra moenia per il Personale di Polizia Penitenziaria, la riunione è stata presieduta dal DG Massimo PARISI, oltre ad altri Dirigenti era anche presente il Direttore Generale del Personale e delle Risorse del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità.
In premessa, prima di entrare nel merito degli argomenti all'ordine del giorno abbiamo sensibilizzato l'Amministrazione Centrale affinché attenzioni in modo attento le criticità derivanti dal sempre più incalzante fenomeno sismico che sta interessando Napoli e Provincia. Nei luoghi epicentri di tali attività sismiche sono presenti più Istituti, quelli più preoccupanti sono l'istituto per Minori di Nisida e non da meno l'istituto di Napoli Poggioreale che ha una costruzione che risale ai primi del 900', senza citare la CCF Pozzuoli momentaneamente chiusa proprio per queste motivazioni. Non vorremmo ancora una volta essere impreparati difronte a nefasti eventi del genere.
Come UILPAPP prendendo atto delle modifiche che la PP ha apportato nella nuova proposta abbiamo ribadito la nostra contrarietà al trasferimento a domanda per gli NTP, come ampiamente già analizzato in precedenti riunioni, ciò creerebbe solo disparità, poca funzionalità e contrasti con i protocolli di intesa regionali e locali.
All'art. 4 della prospettata ipotesi di PCD abbiamo di nuovo rilevato che le testuali parole "SEDE DI ASSEGNAZIONE" andavano eliminate in quanto creavano confusione rispetto al resto del contenuto dello stesso articolo.
All'art. 8 com. 1 bis abbiamo ribadito che i 6 punti attribuibili al personale PP ruolo sovrintendenti e ispettori per ogni anno di appartenenza nel ruolo erano eccessivi in danno all'anzianità di servizio.
All'art.15 "salvaguardia della professionalità acquisita" favorendo la permanenza nel comparto di specialità, compatibilmente con le dotazioni organiche del ruolo nell'ambito della stessa specialità, abbiamo osservato che non tutto ciò che era stato citato nello stesso articolo era oggetto di specialità e pertanto ciò dava spazio, oltre alle specializzazioni, anche a certe capacità lavorative (skills e know how) acquisite nel tempo e con varie formazioni specifiche (corsi) dell'AP, pertanto andava fatta un'analisi più approfondita, infatti abbiamo rilevato come mancavano i manutentori ponti radio, gli aereo portuali etc. che a ns avviso andavano inseriti.
Ritornando poi in un secondo momento alla specificità introdotta dall'art. 15 abbiamo rilevato come oggi, in modo atipico, personale del settore minore sia stato distaccato d'impero negli Istituti per adulti, cassando di botto la specificità. Predetti Poliziotti Penitenziari distaccati negli Istituti per adulti stanno vivendo nel limbo, ovvero, sono effettivi ai loro Istituti per minori e pertanto la loro anomala posizione di distacco negli Istituti per adulti gli pone limiti professionali, infatti, per accordi di organizzazione del lavoro locale, possono partecipare agli interpelli solo in modo residuale, ovvero, qualsiasi sia il punteggio vengono posti in coda alla graduatoria, proprio perché distaccati, dopo il danno la beffa !!! Questa ambigua situazione va affrontata e risolta.