polizia penitenziaria top

logo trasparente

facebook newemail icon png clipart backgroundwhatsappyoutube playtwitter

 

Prot. 5913

On. Renato Brunetta Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione
Dr. Antonio Naddeo Capo  Dipartimento F. P.

per conoscenza,

Pres. Franco Ionta Capo del DAP
Dott. Emilio di Somma Vice Capo Vicario del DAP
Dott. Riccardo Turrini Vita Direttore Generale del Personale DAP


Oggetto: Polizia Penitenziaria  :  Assenze per malattia ed obbligo di reperibilità.

In special modo nell’ultimo triennio,  le disposizioni  e le norme riguardanti le assenze dal servizio per malattia dei pubblici dipendenti hanno subito significative e sostanziali modifiche.

Variazioni che , di volta in volta,  hanno riguardato  la produzione , le modalità e le procedure di trasmissione delle certificazioni mediche  o le modalità dei  controlli medico-fiscali o  le fasce orarie di reperibilità e le ragioni di esclusione.

Attraverso percorsi concertativi, tra l’altro,  si è affermata  una diversificazione della normativa di riferimento fra i dipendenti pubblici contrattualizzati e quelli in regime di diritto pubblico (in cui rientra il personale del Comparto Sicurezza e Difesa, quindi , gli appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria).

Ne consegue che il disposto  dell’art. 55, comma 1, D.Lgs. 165/2001 ( novellato dall’art. 68 – comma  1 D.Lgs. 150/2009) e dell’art. 55-septies del citato D.Lgs. 165/2001, non provoca effetti per il personale in regime di diritto pubblico,  nei cui confronti non trovano nemmeno applicazione le disposizioni di cui al D.M. 18 dicembre 2009, n. 206.

Abbiamo ragione di ritenere, però, che il summenzionato quadro normativo,  nel riferirsi agli  accertamenti medico-fiscali, abbia introdotto elementi di flessibilità nella valutazione  richiamandosi a primarie  esigenze funzionali ed organizzative.

Si può affermare , dunque,  che la ratio legis persegua obiettivi di maggiore razionalità, economicità, efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa.

Pur escludendo l’applicazione in via diretta agli operatori in regime di diritto pubblico del D.M.  206/2009, pare realistica e perseguibile l’ipotesi che possano  estendersi  al personale  del Comparto Sicurezza e Difesa le cause di esclusione dall’obbligo di reperibilità in esso individuate.

D’altronde dalle circolari n. 7 e 8 del 2008 e n. 1 del 2009, del Dipartimento della Funzione Pubblica,  pare potersi trarre analogo indirizzo.          Nella stessa direzione vanno pure  le indicazioni emanate dal Direttore Generale del Personale e della Formazione del DAP  con lettera circolare n. GDAP -  0230642-2010 del 27 maggio 2010.

Tuttavia siamo costretti a dover  rilevare una non conforme ed univoca applicazione degli orientamenti espressi dal D.F.P.  e dalla DGPF del D.A.P. nei confronti del personale del Corpo di polizia penitenziaria, per il quale l’ esclusione dall’obbligo di reperibilità per gli accertamenti medico-fiscali connessi alle assenze per malattia è, di fatto, rimesso alla mera valutazione discrezionale di ciascun dirigente di ogni singola sede periferica.

Tali, molteplici,  difformità applicative  determinano gravi ricadute sugli appartenenti al  Corpo di polizia penitenziaria, che subiscono rilievi di natura patrimoniale e disciplinare a seconda dell’interpretazione che il dirigente di turno conferisce  alle norme di riferimento piuttosto che alle indicazioni dipartimentali.

Considerato, tra l’altro, che la mancata univocità nell’osservanza dei criteri di esclusione dall’obbligo di reperibilità (con particolare riferimento alle malattie derivanti da cause di servizio)  espone la Pubblica Amministrazione ad inutili, fors’anche ingiustificati, esborsi ed aggravi di spesa appare quanto mai opportuno e necessario che si provveda, da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica, all’emanazione di direttive tanto chiare quanto vincolanti che definiscano inequivocabilmente l’estensione delle  richiamate cause di esclusione dall’obbligo di reperibilità anche per i poliziotti penitenziari.

In attesa di cortese cenno di riscontro, molti cordiali saluti

Il Segretario Generale - Eugenio SARNO

E-Mail (@polpenuil.it)

Accedi a Aruba WebMail

 

Qui le Istruzioni per l'uso

Notizie dal territorio - Desktop

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Elenco per istituto