polizia penitenziaria top

logo trasparente

facebook newemail icon png clipart backgroundwhatsappyoutube playtwitter

 

Comunicato Stampa – 8 dicembre 2010

 Sarno  (UIL)- Incendi in carcere : L’Italia come il Cile

“ Mentre commentiamo stupiti ed attoniti l’incendio sviluppatosi nel penitenziario di Santiago del Cile, che ha portato alla perdita di circa 80 vite umane, il nostro preoccupato pensiero non può non andare alle disastrate condizioni del sistema carcere italiano perché per noi è ben chiaro che ciò che è successo in Cile può capitare, in ogni momento ed in ogni dove, anche nel nostro Paese. Con le stesse nefande conseguenze”

I tragici fatti di cronaca che giungono dalla capitale cilena scuotono il Segretario Generale della UIL PA Penitenziari, Eugenio SARNO, che cogli l’occasione per rilanciare l’allarme sulla scarsa sicurezza delle strutture penitenziarie italiane

 Premetto che il nostro è , e vuole essere, un grido di  allarme razionale e motivato, non un esercizio di inutile allarmismo. Per noi, che ben conosciamo la realtà penitenziaria italiana, è sin troppo facile pronosticare che simili tragedie possono verificarsi anche nella maggior parte delle carceri italiane. Noi della UIL, che abbiamo anche l’abitudine di visitare gli istituti penitenziari,  non omettiamo mai di denunciare situazioni di rischio e pericolo derivanti dallo stoccaggio di materiali non ignifughi (vecchi materassi, coperte e lenzuola) in locali non adeguatamente attrezzati con impianti di rilevazione dei fumi o antincendio. Così come non è raro trovare archivi cartacei sistemati in luoghi improbabili senza alcuna strumentazione di controllo e di allarme. Evidentemente nemmeno la notte di fuoco alle Vallette di Torino (3 giugno 1989, 11 morti) è servita all’Amministrazione Penitenziaria per un adeguamento degli impianti e degli standard antincendio. Sempre più spessosottolinea Eugenio SARNO – siamo nelle condizioni di verificare negli istituti penitenziari la mancata o ritardata manutenzione degli estintori e l’inadeguatezza degli impianti di spegnimento con idranti, che in taluni casi sono fuorigioco per la mancanza di acqua. Questo significa che in caso di incendio, soprattutto in ore notturne, il pericolo di vere e proprie stragi è molto di più che una mera ipotesi di scuola. Tra l’altro la carenza di personale in tali ore non lascerebbe alcuna possibilità di salvare vite umane. Come sempre, il personale di fronte a situazioni del genere dovrà fare ricorso, esclusivamente, alle proprie capacità, al proprio intuito e alla propria esperienza, stante la quasi totale mancata redazione e comunicazione dei piani e delle modalità di evacuazione”

 Dall’alto della propria esperienza sul campo il Segretario della UIL PA Penitenziari si cimenta nella descrizione di cosa potrebbe capitare in un qualsiasi istituto penitenziario in caso di incendio in ore notturne

 In quasi tutti gli istituti, a prescindere dalle dimensioni, di notte un solo agente è preposto a due-tre sezioni e, quindi, potrebbe aprire le celle ( con una sola chiave) quando e se il caposervizio rende disponibili e porta sul posto le chiavi. Gli idranti non funzionerebbero per il blocco dei rifornimenti idrici disposti per il ricarico dei serbatoi; gli estintori potrebbero non funzionare per la mancata o ritardata manutenzione. Gli allarmi scatterebbero in ritardo perché i centralini sono chiusi e i mezzi di soccorso  potrebbero essere non immediatamente disponibili perché quasi tutte le carceri sono sprovviste di autoambulanza. Il personale medico non sarebbe immediatamente disponibile perché in  moltissime strutture penitenziarie il servizio medico non è assicurato in loco ma solo attraverso il servizio di guardia medica. Credo ce ne sia abbastanza – chiude il Segretario Generale della UIL PA Penitenziariperché si comprenda bene quali siano i rischi e quante siano le defezioni in tema di sicurezza. Ma c’ qualcuno, siano essi direttori generali di ASL, prefetti, sindaci, politici cui interessa tutto ciò ?”

 

E-Mail (@polpenuil.it)

Accedi a Aruba WebMail

 

Qui le Istruzioni per l'uso

Notizie dal territorio - Desktop

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Elenco per istituto