polizia penitenziaria top

logo trasparente

facebook newemail icon png clipart backgroundwhatsappyoutube playtwitter

 

COMUNICATO STAMPA 24 Novembre 2010

C.C. SANREMO : Tentato suicidio in cella

Ieri mattina un detenuto italiano C.G., noto alle cronache locali perché per aver ucciso la propria consorte , ha tentato di suicidarsi recidendosi le vene dei polsi con una lametta da barba. Dopo l’insano gesto per non essere scoperto si era infilato nel proprio letto. Tentativo risultato vano,  considerato che il personale di Polizia Penitenziaria accortisi dell’accaduto  sono prontamente intervenuti  e gli hanno salvato la  vita

A darne notizia è il Vice- Segretario Regionale UIL PENITENZIARI LIGURIA, Filippo Federico,  che aggiunge :

Sempre ieri, in serata, abbiamo registrato un grave atto autolesionismo di un detenuto  di origine tunisina che si è procurato diversi tagli su tutto il corpo. Il predetto detenuto, affetto da problemi psichiatrici,  è detenuto per  omicidio ed altro ed in passato si era reso protagonista di brtali aggressioni in danni di personale penitenziario ( ad un ispettore aveva procurato gravi lesioni gettandogli sul viso olio bollente) . Il detenuto aveva da poco fatto rientro da un periodo di osservazione da un Ospedale Psichiatrico Giudiziario . E’ evidente - continua Federico - che questo detenuto  dovrebbe essere destinato a strutture psichiatriche e non essere detenuto in istituto comune.  Auspichiamo che quanto prima l’Amministrazione Penitenziaria possa destinarlo ad idonea struttura

Questi eventi critici, secondo al UIL PA Penitenziari, incidono fortemente sullo stato d’animo del personale di polizia penitenziaria , già ampiamente messo a dura prova dai gravi tentativi di aggressioni accaduti nella sezione collaboratori di giustizia

Nonostante questi atti di violenza – sottolinea il Vice Segretario regionale della UIL Penitenziari - la Direzione di San Remo, il Provveditorato Regionale  e il  DAP perpetrano un incomprensibile immobilismo e non prendono i necessari  provvedimenti cautelativi a tutela del personale. L’istituto ospita  circa 360 detenuti a fronte di una capienza regolamentare di 250 detenuti . L’organico della polizia penitenziaria deficita di circa 25 unità, senza contrae coloro che sono in pre-quiescenza. Così come non possiamo – conclude FEDERICO -  non rilanciare l’allarme sullo stato dei mezzi destinati al servizio traduzioni. Mezzi obsoleti, pericolosi, usurati.  ”

E-Mail (@polpenuil.it)

Accedi a Aruba WebMail

 

Qui le Istruzioni per l'uso

Notizie dal territorio - Desktop

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Elenco per istituto